Solo registrandoti puoi accedere a tutti gli articoli e alle utili funzionalità riservate. Cosa aspetti? La registrazione è facile e totalmente gratuita!
FAQ sito - Contattaci - Chi siamo

Martedì, 27 Agosto 2013 02:15

Gallinella D'Acqua (Gallinula chloropus)

Scritto da



La Gallinella D'Acqua appartiene alla famiglia dei Rallidi ed è diffusa in tutta Europa. Vive in luoghi umidi e soprattutto dove la possibilità di trovare acque che scorrono lentamente con molte piante acquatiche.

La Gallinella D'Acqua ha una lunghezza di circa 30cm per un'apertura alare di 50-55cm con un peso che che varia fra i 300 ed i 400g.

 È caratterizzata da un piumaggio scuro nella parte anteriore e marroncino nella parte posteriore e sulle ali. Il becco possiede una cera rossa. Le ali chiusi presentano una striscia bianca.

Preferisce il terreno al volo anche se a volte compie discrete migrazioni. Per alzarvi in volo necessità di una rincorsa sull'acqua. Pastura tutto il giorno nel terreno paludoso in cerca di cibo e si nasconde nella vegetazione rimanendo immobile non appena avverte un pericolo.

Si nutre di insetti acquatici, piccoli pesci, molluschi, ma anche di germogli e piante acquatiche
Il verso della Gallinella







La caccia alla Gallinella D'Acqua si pratica vagante e meglio se con l'ausilio del cane. I tiri sono ravvicinati e si tende da utilizzare cartucce con circa 32-34 dal numero 9 sino al 7. Il volatile tende a partire rasoterra impegnando il cacciatore.


Pratichi la caccia alla Gallinella D'Acqua? Se si che cartucce spari e in quali condizioni?


Gallinella d'acqua novità e cartucce più adatte
Foto Gallinelle d'acqua
Video Gallinelle d'acqua

Specie cacciabili in Italia
Martedì, 27 Agosto 2013 02:14

Fischione (Anas penelope)

Scritto da



Il Fischione è un'anatra di superficie molto diffusa nelle aree settentrionali dell'Europa e dell'Asia, migra verso il Mediterraneo e l'Italia da fine Agosto per l'inverno e riparte a primavera. Frequenta paludi e larghe pianure allagate con alta vegetazione presente.


Il Fischione è lungo circa 50cm con un'apertura alare di 75cm e può raggiungere i 700g di peso.

È caratterizzata da un piumaggio di color grigio sui fianchi e sul dorso con la parte finale e la coda neri. Il petto è rosa mentre il ventre bianco. La testa ed il collo hanno un colore rossiccio con una striscia giallastra sulla sommità del capo. La femmina è più piccola dai colori bruno chiari poco vistosi molto simile alla femmina del Germano.

In volo la differenza fondamentale tra maschio e femmina è la grande macchia alare bianca del maschio che lo rende facile da distinguere anche verso le altre specie di anatre. Il volo è rapido e caratterizzato da rapidi sbattiti d'ala o a quota da lunghe planate. È un animale molto gregario, nei periodi di migrazione è solito formare stormi anche di grandi dimensioni.

Canta spesso emettendo una sorta di fischio, mentre la femmina emette una sorta di ringhio





La caccia al Fischione viene praticata per lo più d'appostamento con l'ausilio di stampi o vagante fra le zone paludose. Si adopera quasi esclusivamente il calibro 12, possibilmente con camera 76mm e canne lunghe e strozzate. Le cartucce adoperate sono babymagnum o magnum con dosi di piombo che vanno dai 40 sino ai 55g. Il numero di piombo più adatto varia dal 6 al 4, ma a stagione inoltrata può essere richiesto anche l'utilizzo del tre. I tiri sono quasi sempre a lunga distanza mettendo a buona prova il tiratore.

Pratichi la caccia al Fischione? Se si che cartucce spari e in quali condizioni?


Anatre novità e cartucce più adatte
Foto Anatre
Video Anatre

Specie cacciabili in Italia
Martedì, 27 Agosto 2013 01:50

Fagiano

Scritto da



Il Fagiano è un gruppo di uccelli appartenenti alla famiglia dei Phasianidae. È originario dell'Asia, ma col tempo è stato reinserito un pò ovunque dall'uomo che l'addomesticato. Il fagiano è un uccello molto stazionario, risiede nelle pianure fertili e nei campi lavorati, raramente penetra nei boschi folti.

Il Fagiano ha una lunghezza che varia fra i 70 e i 90cm con un'apertura alare di circa 90cm ed un peso che oscilla dai 800g sino a 1,7Kg. 

È caratterizzato da una lunga coda di circa 20 - 30cm. Possiede un corpo slanciato, una piccola testa e piccole ali tondeggianti. Il piumaggio è di color bruno-rossiccio tendente al fulvo sui fianchi. La testa è il collo son nerastri con riflessi lucenti, l'area intorno all'occhio è nuda e di color rosso accesso. Il becco è snello e munito di uncino. Le femmine sono più piccole e dai colori del piumaggio più uniforme e meno distintivo.

Il Fagiano è al suo agio sul terreno ed è, infatti, fra i gallinacei più rapidi. Il volo viene usato solamente per sfuggire ai predatori ed è molto faticoso richiede battiti potenti e rapidi che producono forti rumori caratteristici della frullata del Fagiano. Ad alta quota invece planano tenendo le ali aperte e la coda orizzontale. È un volatile molto timido e schivo tende a nascondersi fra cespugli e arbusti evitando zone molto aperte e correndo da un nascondiglio all'altro.

Si ciba prevalentemente di semenza e bacche, mangia anche alcune foglie e piccoli insetti.


Il verso del fagiano





La caccia al Fagiano si effettua mediante l'ausilio del cane che provvede a scovare la preda costringendola a partire dal suo nascondiglio. I tiri sono ravvicinati, sono consigliate, infatti, canne corte (60-65cm) poco strozzate e cartucce senza contenitori e a seconda del fitto della zona di prima canna potrebbe esser richiesta una dispersante. Come seconda e terza cartucce conviene, invece, avere una buona cartuccia in grado di abbattere il volatile anche e media/lunga distanza. Il piombo maggiormente utilizzato sono il n°7 ed il 6 in dosi attorno ai 34-36g.

Pratichi la caccia al Fagiano? Se si che cartucce spari e in quali condizioni?

Fagiano novità e le cartucce più adatte
Foto Fagiano
Video Fagiano

Specie cacciabili in Italia
Martedì, 27 Agosto 2013 01:46

Coturnice (Alectoris Graeca)

Scritto da



La Coturnice è diffusa in tutta l'Europa meridionale ed in Asia. Preferisce le steppe le praterie aride ben soleggiate e caratterizzate dalla presenza di rocce.

La Coturnice ha una lunghezza di 35cm con un'apertura alare di circa 50-55cm di circa 600g.


È caratterizzata da un piumaggio bluastro nella parte superiore e sul petto, bianco nella gola con una striscia nera nella fronte e sulla gola. Le ali marroncine tendenti al rosso e bordati di nero, la parte inferiore color ruggine. Le penne esterne primarie di colore rosso ruggine con angoli giallastri e di colore rosso negli angoli; gli occhi sono marroncini, il becco è rosso. La Coturnice non è un grande volatore preferisce correre sul terreno.


Il canto è un ripetuto "ci-ci-ciak", un inconfondibile verso, ma viene emesso con regolarità solo in primavera nelle prime ore del mattino e la sera.







La caccia alla Coturnice viene effettuata mediante l'ausilio di buoni cani da ferma. Il terreno non è fra i più facili e questo volatile è un ottimo corridore nonchè molto furbo. Scovare la Coturnice non è certo facile, per molti è  considerata fra la caccia più impegnativa, ma per questo anche fra quelle che dà più soddisfazioni. Le cartucce adoperate son in genere del 5 o del 6 dai 34g in su con contenitore. I tiri avvengono a distanze medie e molto spesso a seconda della morfologia del terreno difficili ed imprevedibili. Quando "frulla" una Coturnice non è difficile che partano anche le altre vicine, sempre se ci sono, e bisogna essere lesti e precisi per approfittarne.

Pratichi la caccia alla Coturnice? Se si che cartucce spari e in quali condizioni?


Coturnice novità e le cartucce più adatte
Foto Coturnice
Video Coturnice

Specie cacciabili in Italia
Martedì, 27 Agosto 2013 01:44

Cornacchia nera (Corvus corone)

Scritto da

 


La Cornacchia Nera è presente in tutta Europa e nei territori più a nord tende ad assumere comportamenti migratori verso sud durante le stagioni invernali. È uno degli uccelli che più si adattato a vivere vicino l'uomo. Ovunque può rimediare nutrimento è un habitat perfetto per questo animale. 
 
La Cornacchia ha una lunghezza di circa 50cm e un'apertura alare di circa 1metro con un peso di circa 500g.
 
Si distingue sia dal Corvo per le dimensioni più ridotte e per il becco completamente nero. Il corpo è totalmente nero. I sessi sono simili. Il volo è lento e formato da battiti lenti, ma possenti delle ali seguito da lunghe planate. Tende a planare spesso e a confondersi col volo di molti uccelli rapaci come i falchi anche se quest'ultimi possiedono un volo più preciso e meno ondulatorio.
 
La Cornacchia non è un rapace, ma ha un'alimentazione molto varia. Si nutre di carogne, frutti e seminato. Preda i piccoli di altre uccelli mangiandone anche le uova. Arreca danni ingenti sia all'agricoltura che alle altre specie di uccelli più piccoli come i merli.
 
La Cornacchia  gracchia spesso emettendo lunghi e forti craaak craaak craaak"






 

 
La Cornacchia è fra gli uccelli considerati nocivi e sparabile per tutta la stagione venatoria. Da noi non è molto diffusa questo tipo di caccia. Si adottano stampi e richiami a bocca per attirare la prede nelle zone di pastura. Non è difficile trovare interi stormi. I tiri sono quasi sempre sulla media/lunga distanza. Bisogna esser ben nascosti per avvicinare questo uccello molto furbo. Le cartucce usate sono in genere le medesime del Colombaccio con piombo 5 o 3 e grammature attorno ai 38-40g.


Pratichi la caccia alla Cornacchia? Se si che cartucce spari e in quali condizioni?

Cornacchia novità e le cartucce più adatte
Foto Cornacchie
Video Cornacchie

Specie Cacciabili in italia